La viola di Alice

Autore:

Collana:

Categorie ,

18,00

Sinossi

Alice si trova nella quinta dimensione, un luogo posto al di sopra della sfera terrestre; osservando gli umani, lentamente proverà uno strano senso di innamoramento, che la condurrà dunque, in una stato di profonda preghiera. In seguito dopo la sua reincarnazione nella terra di mezzo Alice abbandonerà il suo stato di purezza, e indosserà abiti impuri, con i quasi sceglierà di affrontare l’irrisolvibile questione umana : l’amore.

 

Autrice

Diamante Indaco nasce a Roma, il 19 – 12- 1990, la sua prima pubblicazione avviene tramite una rivista dedicata al mondo delle donne , poi successivamente esordirà con La fenice di Beirut, pubblicherà alcune fiabe per bambini, le sue collaborazioni con diverse case editrici tra cui Ivvi con la Fenice di Beirut, e le diverse raccolte di racconti in cui Diamante Indaco parteciperà, darà lei la possibilità di parlare al mondo nel modo più libero che una scrittrice possa utilizzare.
Nei suoi romanzi l’autrice ama mettere in rilievo gli opposti, creando così un dolce ponte di congiunzione tra ciò che si direbbe non possa incontrarsi mai. E ciò che infine si abbraccerà creando così una moltitudine di universi in costante crescita tra di loro

Pagine

98

4 recensioni per La viola di Alice

  1. Vale Efro

    “La viola di Alice”, di Diamante Indaco, potrei definirla una novella di formazione, o forse un viaggio metafisico alla ricerca della natura umana. Alice è una creatura che, dall’alto e la purezza della quinta dimensione, osserva le vicende umane e ne resta così innamorata da vestirsi di un corpo e discendere sulla terra, con tutte le conseguenze che questa scelta comporta. Accompagnata da Viola, Alice sperimenterà ogni aspetto dell’umanità. Lo stile dell’autrice sembra seguire il flusso dell’evoluzione che subirà la protagonista, dall’innocente dolcezza iniziale per poi tingersi di una sfumatura più cupa man mano che Alice affronterà gli aspetti più crudi della vita. Un libro sincero, con un registro stilistico nuovo, che oscilla tra il flusso di coscienza al poetico, alla scoperta senza limiti dell’umanità. Personalmente, mi è stato impossibile non lasciarmi travolgere dalle emozioni che il testo evoca. Assolutamente da leggere!

  2. Vale Efro

    “La viola di Alice” di Diamante Indaco, potrei definirla una novella di formazione, o forse un viaggio metafisico alla ricerca della natura umana. Alice è una creatura che, dall’alto della quinta dimensione, osserva le vicende umane e ne resta così innamorata da vestirsi di un corpo e discendere sulla terra, con tutte le conseguenze che tale scelta comporta. Accompagnata da Viola, Alice sperimenterà ogni aspetto dell’umanità. Lo stile dell’autrice sembra seguire l’evoluzione delle emozioni di Alice: dall’innocente purezza iniziale, per poi tingersi di una sfumatura più cupa quando la protagonista scoprirà gli aspetti più crudi della vita. Un libro sincero, con un registro stilistico nuovo, che oscilla fra il flusso di coscienza e il poetico, affrontando senza limiti la vita umana. Personalmente, mi è stato impossibile non lasciarmi travolgere dalle emozioni che questo testo evoca. Assolutamente da leggere.

  3. Vale Efro

    “La viola di Alice” di Diamante Indaco, potrei definirla una novella di formazione, o forse un viaggio metafisico alla ricerca della natura umana. Alice è una creatura che, dall’alto della quinta dimensione, osserva le vicende umane e ne resta così innamorata da vestirsi di un corpo e discendere sulla terra, con tutte le conseguenze che tale scelta comporta. Un libro sincero, con un registro stilistico nuovo, che oscilla fra il flusso di coscienza e il poetico, affrontando senza limiti la vita umana. Personalmente, mi è stato impossibile non lasciarmi travolgere dalle emozioni che questo testo evoca. Assolutamente da leggere.

  4. Matteo Orlando

    Un racconto molto piacevole, che scorre lieve pagina dopo pagina lasciando molto spazio all’immaginazione. L’autrice descrive con delicatezza personaggi, luoghi e situazioni, e ci impone di staccarci dalla realtà quotidiana per guardare le cose da un mondo onirico e ultraterreno, ma ciononostante legato a mondo concreto. Attendo con grande curiosità il prossimo racconto..

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 stella su 5 2 stelle su 5 3 stelle su 5 4 stelle su 5 5 stelle su 5