Oppenheimer: Cillian Murphy brilla nel Kolossal di Nolan

Oppenheimer: Cillian Murphy brilla nel Kolossal di Nolan

Cinema, Tècne Magazine
  La forma trascende la sostanza Precarietà e ambiguità centrali nella pellicola Precarietà. Il tema principale di questa particolare pellicola di Christopher Nolan. Diversamente dalla maggior parte delle sue pellicole, eccezion fatta per Dunkirk, Nolan si cimenta in qualcosa dai contenuti realistici. Documentabili. Storici. Il che non implica manchino colpi di scena, pathos e voli pindarici. Stavolta, però, il contorno storico è contesto e protagonista. È una veste a tratti stretta, a tratti larga, che cinga con cinica presa il sinuoso corpo sinottico. È chiaro fin da subito come Nolan intenda costruire una narrativa del disincanto su vicende passate alla storia. È rilevante il lascito della storia ai posteri o, almeno, è quanto il regista sembri voler imprimere nella sua settima arte. Rileva qui un senso di giustizia che trascenda…
Leggi tutto
Sergio Corazzini. Un poeta spesso dimenticato

Sergio Corazzini. Un poeta spesso dimenticato

Letteratura, Tècne Magazine
Quando Sergio Corazzini venne alla luce era il 1886, a Roma. Nacque da una famiglia agiata ma caduta in miseria e questo lo condizionò notevolmente: fu costretto ad interrompere gli studi e si impegnò in una compagnia di assicurazioni. Sergio Corazzini fu un poeta completo anche se – purtroppo – visse una vita davvero breve e costellata da una salute cagionevole tanto da passare grand parte del suo tempo sottoposto a cure. Affetto dalla tisi non aveva la minima chance di cura ma questo non lo condannò alla solitudine potendo contare sul supporto e la vicinanza – fisica ed intellettuale – di amici/poeti quali F.M. Martini e A. Tarchiani. Morì sempre a Roma ventuno anni dopo, nel 1907. Annoverato tra i poeti crepuscolari , per quel loro modo di scrivere…
Leggi tutto
Philip Roth: uno scrittore con un grande impegno sociale e politico

Philip Roth: uno scrittore con un grande impegno sociale e politico

Letteratura, Tècne Magazine
Philip Milton Roth è stato uno scrittore statunitense molto importante; morto nel 2018 a Manhattan (città di New York) dopo essere stato una delle personalità letterarie di maggiore successo e notorietà degli ultimi anni. Noto per la sua scrittura fortemente americana e “di vocazione” ebraica; si cimenta in una serie di romanzi di successo facendolo entrare, ben presto, nell’Olimpo degli scrittori più famosi d’America. Roth apparteneva, infatti, a quella cerchia di scrittori ebrei in lingua inglese quali Bernard Malamud, Paul Austen, Saul Bellow… caratterizzati da una scrittura che non trattava necessariamente la vita ebraica nelle sue dinamiche religiose quanto, piuttosto, il subire la forte presenza della persecuzione e anche la naturale empatia per le minoranze perseguitate. Nelle sue opere è presente, anche, il conflitto generato dall’approccio che lo stesso Roth…
Leggi tutto
Edgar Lee Masters e la sua Antologia di Spoon River. Esempio di sentimento fuori dal coro!

Edgar Lee Masters e la sua Antologia di Spoon River. Esempio di sentimento fuori dal coro!

Letteratura, Tècne Magazine
Edgar Lee Masters è un esempio di genio artistico prestato alla scrittura. Talmente tanto geniale da non essere compreso e – come spesso accadde – ad essere costretto ad una vita con ben pochi sostenitori oltre a morire povero. Con la sua Antologia di Spoon River realizza un’opera audace e colma di rischi che lo conducono alla solitudine e alle critiche. Nasce nel 1868 a Garnett – in Kansas- e muore nel 1950 a Melrose Park – in Pennsylvania - durante la sua vita si cimentò nella poesia, nella scrittura e nella professione di avvocato. Lee Masters, un innovatore punito Edgar Lee Masters è uno degli scrittori e poeti statunitensi più importanti e gli viene riconosciuta una audacia nella scrittura difficilmente raggiunta da altri letterati e poeti ma non fu sempre…
Leggi tutto
Isabel Allende. Una scrittrice oltre il luogo e la storia

Isabel Allende. Una scrittrice oltre il luogo e la storia

Letteratura, Tècne Magazine
Isabel Allende Llona è una scrittrice sudamericana; tra le più popolari in lingua spagnola attualmente in attività. Nasce il 2 Agosto 1942 a Lima, dove i suoi genitori si erano trasferiti per lavoro. Isabelle Allende ha avuto, sin da piccola, una vita piena di avvenimenti: nel 1945 il padre Tomás Allende abbandona la famiglia e la madre, con figli a seguito, decide di lasciare il Perù per ritornare in Cile e andare a vivere dal nonno della scrittrice Santiago. Grazie ai rapporti di parentela con Salvador Allende (presidente del Cile, ucciso nel colpo di stato del 1973) sia Isabelle che i fratelli riuscirono a vivere bene e a potersi permettere una buona istruzione. Nel 1953 la madre si risposa con un diplomatico ed inizierà un periodo di spostamenti che trasformerà…
Leggi tutto
Veronica Nannini e Apnea

Veronica Nannini e Apnea

Recensioni
APNEA CHI E' L'AUTRICE? Veronica Nannini – Apnea (2023) Veronica Nannini, civitavecchiese d’adozione, è una scrittrice emergente che ha sviluppato una poetica peculiare che ruota intorno al valore evocativo delle parole. Laureata in scienze della comunicazione è alla sua seconda fatica letteraria dopo l’esordio con “Carminio, storia di straordinaria quotidianità” (2019). “Apnea” è il titolo del suo nuovo libro pubblicato a Luglio 2023 dalla casa editrice Protos Edizioni. L’opera colpisce sin dalle prime pagine per il suo stile originale presentandosi come una sperimentazione sul legame tra letteratura, cinema e arte. Le burrascose vicende di vita di alcuni adolescenti, infatti, si svolgono tra forbite citazioni letterarie e figurative (E. Hopper, F. S. Fitzgerald, A. Hitchcock, J. D. Salinger, A. Baricco, tra le altre) con l’utilizzo di un topos assai peculiare: l’immaginario,…
Leggi tutto
Gabriel García Márquez e il realismo magico

Gabriel García Márquez e il realismo magico

Letteratura, Tècne Magazine
Gabriel José de la Concordia García Márquez, noto semplicemente come Gabriel García Márquez (o, addirittura, Gabo), fu il padre del "realismo magico”. Corrente letteraria che ebbe inizio proprio con i suoi romanzi. Nasce ad Aracataca nel 1927 (cittadina della Colombia). Proprio la “mescolanza culturale” della sua terra lo porterà a comporre opere impregnate allo stesso tempo di miti e leggende e realtà, al punto tale da non riuscire a scinderli tra di loro. La sua più grande peculiarità fu creare uno stile quasi sospeso tra diversi piani: immaginario e reale e nei quali i personaggi si muovono affrontando insidie e passioni. La sua visione è molto fisica; pregna di sensi e degli odori e rumori della vita, quella vera. Una scrittura talmente fisica da risultare, a tratti, poetica. Gabriel García…
Leggi tutto
Nadia Giberti ci regala “Una vita di racconti” tra turbamento e perdono

Nadia Giberti ci regala “Una vita di racconti” tra turbamento e perdono

Interviste, Tècne Magazine
Letteratura emergente e autori Nadia Giberti ci regala “Una vita di racconti” tra turbamento e perdono Il talento straordinario della scrittrice imolese mette a fuoco il vissuto dei suoi personaggi al di là dello spazio e del tempo La Casa Editrice Protos Edizioni ha dato alle stampe in maggio la prima edizione del libro “Una vita di racconti” di Nadia Giberti. L’autrice ha già al suo attivo tre opere con ottimo riscontro di pubblico e di critica che spaziano nei generi del noir e del giallo. Nella sua ultima fatica letteraria la scrittrice ha voluto riunire in antologia un certo numero di racconti scritti in passato - alcuni dei quali premiati in concorsi nazionali-, con l’obiettivo di parlare direttamente di sentimenti importanti. Il risultato è una raccolta di episodi assai…
Leggi tutto
Amy Lowell, poetessa simbolo di un cambiamento

Amy Lowell, poetessa simbolo di un cambiamento

Letteratura, Tècne Magazine
  Poetessa, vincitrice del premio Pulitzer, e fuori dagli schemi. Amy Lowell è una figura fondamentale per descrivere l’emancipazione femminile tra la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo. Una figura femminile non abbastanza nota per quel che realizzò e rappresentò. Cosa possiamo dire di Amy Lowell? La Lowell rappresenta una delle figure femminili più controverse del suo tempo. Fu una donna coltissima ed emancipata ma anche la più grande prigioniera di se stessa. La vita della Lowell si deve descrivere in modo progressivo, cercando di non omettere nulla nemmeno piccoli particolari perché fu tutto ed il contrario di tutto. Nasce nel 1874 a Brookline, un quartiere di Boston, nel Massachusetts, in una famiglia davvero molto importante al punto che lo stesso quartiere in cui visse era stato fondato…
Leggi tutto
Casablanca: Rick e Ilsa sono di nuovo tra noi

Casablanca: Rick e Ilsa sono di nuovo tra noi

Arti Visive, Cinema, Tècne Magazine
Suonala Sam, suonala per sempre 80 anni dopo. Ancora in Marocco. Ancora a Casablanca. Ancora buone maniere, classe, pianoforte, voci suadenti. Sguardi. Potenti. Angosciati. Reali. Casablanca è tutto questo e anche molto, molto, molto di più. Omaggio a una pietra miliare del cinema, è estasiante potersi calare nella magia di una settima arte che trascenda il tempo. Un piacere poter assistere dentro una sala a 102 minuti di minuziosa semplicità, conturbante intrigo, universale spontaneità. Universali sono i sentimenti, universale è il male, universale è ogni afflato di umanità ognuno di noi voglia ricercare e trovare nel film. Quasi da chiedersi quale sia lo scopo di Michael Curtiz, se usare la Seconda Guerra Mondiale come teatro di una grande storia d’amore, non abdicando al proprio impegno sociale in onore delle proprie…
Leggi tutto