Wonka, l’ultima versione su schermo

Wonka, l’ultima versione su schermo

Cinema, Tècne Magazine
È visibile sulla piattaforma Sky l’ultima versione pensata e realizzata su schermo del cioccolataio Willy Wonka ma, questa volta, l’idea è quella di entrare nella sua vita prima che lo stesso diventi il personaggio come lo conosciamo. In questa produzione diretta da Paul King che si ispira sul romanzo La fabbrica del cioccolato di Roald Dahl che narra le avventure del povero Charlie Bucket e dell’eccentrico e geniale cioccolataio Willy Wonka e la sua fabbrica magica. Già perché alla base di questa storia c’è il riscatto sociale ma solo a patto di possedere un’anima degna. La fabbrica di Wonka è diventata famosa con la grandiosa interpretazione di Gene Wilder del 1971 (Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato) e, successivamente, ripresa - in chiave dark - da Tim Burton e…
Leggi tutto
Cent’anni di solitudine – La serie TV

Cent’anni di solitudine – La serie TV

Cinema, Recensioni, Tècne Magazine
È ufficiale, Netflix ha vinto una delle sfide più difficili di sempre nella produzione in ambito serie TV producendo e trasmettendo un prodotto audace e riuscito. Si tratta della trasposizione su schermo del celebre romanzo di Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine; un romanzo che valse allo scrittore colombiano un Nobel alla Letteratura oltre che la consacrazione sia come scrittore che come inventore del cosiddetto realismo magico. Già perché quest’opera è una visione dove si mescolano – trame sottili ed intricate – sia la componente realista che quella della finzione (immaginiamo la forte personificazione delle visioni e della morte che ritorna e, a volte, perseguita) che è tipica del mondo della magia, della preveggenza o della cartomanzia (a citarne alcune).  Cent’anni di solitudine, in breve  Il romanzo Cent’anni di solitudine…
Leggi tutto
Carnival Row: una serie fantasy estremamente attuale

Carnival Row: una serie fantasy estremamente attuale

Cinema, Recensioni, Tècne Magazine
    Se aveste voglia di vedere qualcosa di visivamente interessante e, soprattutto, di intrigante allora dovete necessariamente collegarvi alla piattaforma Prime Video e vedere la serie TV dal titolo Carnival Row. Il tempo è quello dell’ingiustizia e quindi potrebbe essere collocato in un arco temporale lontanissimo da noi (per esempio, 1000 anni fa) come di adesso anche essere contemporaneo. Ad osservare i costumi, però, si comprende che si sta parlando di fine diciottesimo o primo decennio del diciannovesimo secolo con i suoi bustini, le gonne lunghe e vaporose e le bombette e le basette accentuate. Carnival Row parla di un mondo immaginario; una fusione tra la vita vera e l’immaginario. Realtà e magia si mescolano ma, come sempre accade quando c’è di mezzo la specie umana, la tolleranza non…
Leggi tutto
True Detective: Interrogativi esistenziali in una cornice di misticismo

True Detective: Interrogativi esistenziali in una cornice di misticismo

Cinema, Tècne Magazine
Never beat the classic   In un momento in cui siamo bombardati da ideologia woke, è bene tornare alle origini, con la fortunata serie capostipite da cui tanto si sono distanziate le successive. Una serie che ha lanciato lo showrunner Nic Pizzolatto, i cui lavori successivi sono andati in decadimento rispetto alla prime serie. Per non parlare della quarta, completamente mistificata di una retorica stucchevole e ridondante, ma non più appartenente al geniale Nic, bensì a chi abbia cercato di seguirne e sfruttarne le orme, senza riuscirci. Non è un caso che la serie non sia disponibile su Netflix ma su Prime Video, dal momento che vanti un impianto troppo lontano dagli sdoganati e deviati canoni estetici del gigante di Los Gatos. Maniacale. Ossessiva. A tratti compulsiva. Nonostante un nome…
Leggi tutto
Lucy: Un Luc Besson 3.0 subordina l’azione a interrogativi esistenzialisti

Lucy: Un Luc Besson 3.0 subordina l’azione a interrogativi esistenzialisti

Cinema, Tècne Magazine
Conoscenza e potere nel catalogo Netflix Lucy, 10 anni dopo.   Finalmente Netflix e Sky hanno arricchito il proprio catalogo con qualcosa di differente dalla narrativa dominante. Nonostante siano entrambe inondate di film e serie in cui si avvicendino eroine tutte uguali e dai tratti simili secondo la moda del momento, con l’introduzione di questa pellicola segnano una linea di discontinuità rispetto alla corrente del momento. È interessante osservare uno sceneggiato di ben 10 anni fa, dove, nonostante il contesto fantascientifico, gli interrogativi posti siano quanto mai attuali e concreti. Figli di metascienze forse, ma volano di riflessioni più nobili che mere questioni di principio. O di ideologia. Giova notare come stavolta Netflix abbia privilegiato l’erudizione, piuttosto che l’ambizione. La conoscenza è sempre stata potere. È sempre stata fonte di…
Leggi tutto
Becoming Karl Lagerfeld

Becoming Karl Lagerfeld

Cinema, Tècne Magazine
MIniserie TV che ha visto la sua uscita ufficiale in data 7 giugno 2024 (quindi una serie giovanissima!) e che credo si possa definire una vera scoperta.   Si tratta, ma si intuisce dal titolo stesso, della vita prima della fama internazionale dello stilista di origine tedesca Karl Otto Lagerfeld, morto il 19 febbraio 2019; si inizia in pieni anni ’70 a Parigi e si percepisce che non sarà solo una serie TV sulla moda ma sulle dinamiche di potere, sui compromessi e sulle paure umane. Infatti, un non più troppo giovane Karl Lagerfeld (circa trentacinquenne) lavora come stilista per la maison Chloe ed è definito dai molti del settore come “il mercenario del prêt-à-porter”; Karl ha talento ma sembra non essere convinto di riuscire a mostrare di essere un…
Leggi tutto
Marilyn – La Diva vista in una prospettiva molto particolare

Marilyn – La Diva vista in una prospettiva molto particolare

Cinema, Tècne Magazine
  Il film Marilyn (del 2011) ed è stata una vera e propria rivelazione. Si tratta di un film annoverabili tra i cult perché uscito nelle sale più di dieci anni fa e anche per la tematica trattata: la vita di Marilyn Monroe durante le riprese (in Inghilterra) della pellicola Il principe e la ballerina. La scelta di sbirciare nella vita della Diva americana proprio in quel periodo è già, di per sé, un motivo di grande ammirazione perché – in contemporanea – è possibile ammirare la grandissima interpretazione dell’attore Kenneth Branagh nei panni dell’intoccabile Sir Laurence Olivier I motivi per i quali si dovrebbe vedere questo film sono almeno due: il primo è la performance dell’attrice Michelle Williams che è praticamente perfetta ed il secondo è, appunto, avere la…
Leggi tutto
The Accountant: il distacco incontra l’emotività

The Accountant: il distacco incontra l’emotività

Cinema, Tècne Magazine
Christian Wolf non sbaglia mai… Gavin O’Connor sorprende un’altra volta dopo Warrior   Il catalogo Netflix si arricchisce. Finalmente una pellicola diversa nel mare di propaganda ideologica propinata dal colosso oltreoceano. Surreale. O forse concreto come pochi. Il filo che lega lo svolgimento della pellicola appare a volte sottile, altre ben delineato, altre ancora inesistente. Forse è questo che rende “The Accountant” un capolavoro. Un contabile sui generis è affetto da un altrettanto singolare forma di autismo che sembra essere sia la sua debolezza, sia la sua più grande forza. Da un tale handicap è derivata una grande disciplina, condita da una professionalità al limite di ogni umana previsione. Ben Affleck interpreta un personaggio mono espressivo, quasi sempre asettico, distaccato, vittima e carnefice di un disturbo comportamentale che lo rende…
Leggi tutto
Benicio del Toro da Oscar, Villeneuve realizza un capolavoro

Benicio del Toro da Oscar, Villeneuve realizza un capolavoro

Cinema, Tècne Magazine
Sicario: il bene e il male sono solo concetti relativi La lotta al narcotraffico trascende l’ortodossia e ospita la vendetta   Prime Video ospita anche il capolavoro di Denis Villeneuve “La parola Sicario nacque per definire gli zeloti di Gerusalemme, assassini che davano la caccia ai Romani, invasori della loro terra”. La pellicola si apre con questo incipit, fornendo subito un’impostazione formale, desiderosa di delineare un continuum con il passato, quasi giustificando l’origine e la figura stessa del Sicario, persona costretta da necessità superiori a scegliere un certo tipo di vita, il cui modus operandi sia figlio di esigenze elementari come sopravvivenza e protezione, ma anche complesse in fatto di realizzazione, il cui prezzo comporti la vita altrui. Questo il focus del film, celato attraverso una storia nella storia, in…
Leggi tutto
Serie Cult: Il Trono di Spade

Serie Cult: Il Trono di Spade

Cinema, Tècne Magazine
Games of Thrones (in Italia, Il Trono di Spade) – acronimo GOT - è una serie nata dall’interpretazione su schermo di un’idea di David Benioff e D.B. Weiss dei romanzi di George R.R. Martin. Su tratta di una delle serie più importanti mai realizzate, con un successo mondiale gigantesco al punto da creare una serie di gadgets legate ai personaggi della serie TV ma, anche, uno spin off in corso di proiezione che è intitolato House of the Dragons (che è una narrazione precedente alla storia raccontata ne Il Trono di Spade). Una serie che ha fatto numeri da record se si considerano gli spettatori dei canali On Demand piuttosto che tutta la vendita di Blue-Ray o DVD. Tutto nasce dall’idea narrativa di George R.R.Martin che scrive le Cronache del…
Leggi tutto