Simona Falletti in “La voce dentro”

Simona Falletti in “La voce dentro”

Interviste, Tècne Magazine
Una lettura evocativa fatta di istantanee interiori in cui ritrovarsi e da cui ricavare una riflessione per sé importante Simona Falletti, nata a Roma il 15 luglio 1969, cresce immersa nei libri del padre, che ama definire "uomo di penna". Sin da piccola esplora con curiosità la biblioteca paterna assistendo a vivaci salotti di discussione su svariate argomentazioni. Solo in età adulta inizia a scrivere guidata da un'ispirazione che la porta a creare le proprie poesie con tratti delicati, finemente evocativi. "LA VOCE DENTRO", racconta con gentilezza alcuni tra gli aspetti più interiori dell'uomo, della donna e dell'esistenza. M.L.: Lei è cresciuta immersa nei libri di suo padre, come mai ha iniziato a scrivere solo in età adulta? S.F.: “Mi è gradevole associare l'inizio della scrittura a quei bambini piccoli…
Leggi tutto
Andrea Costa in “Manifestazione”

Andrea Costa in “Manifestazione”

Interviste, Tècne Magazine
Una manifestazione intesa come il radunarsi di persone che protestano a favore di una causa comune accompagnata al manifestarsi di percorsi di maturazione personale che i personaggi compiono lungo la storia Andrea Costa nasce a Roma nel 1965 a Roma, dove vive. Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di racconti "Giri di giostra" e nel 2011 il romanzo breve "Il lunedì i barbieri sono chiusi". Nel 2016 esce un volume che raccoglie i post apparsi sul blog "Appunti - Riflessioni da condividere" dal 2005 al 2014. Nel 2025 viene pubblicato il romanzo “Manifestazione”. M.L.: Da dove nasce l’esigenza di scrivere? A.C.: “Sarebbe come chiedere a un uccello perché vola. Se nasci con delle piccole ali, per quanto piccole e fragili possano essere, non riesci a non usarle. Soprattutto se la…
Leggi tutto
Oscar Esile in “Un’occasione purtroppo persa”

Oscar Esile in “Un’occasione purtroppo persa”

Interviste, Tècne Magazine
“Vorrei un mondo dove si privilegia la concretezza alla superficialità” Oscar Esile, nasce nel mezzo della seconda guerra mondiale nelle colline Bresciane. Già giovanissimo, come molti è costretto all’apprendimento di un lavoro. In gioventù diventa un migrante verso la grande Città lombarda, nel tentativo di costruirsi propria formazione. Ed ora, con l’esperienza accumulata, cerca di divulgare non per imporre il proprio sapere, bensì per suggerire: proprio come ha fatto lui, apprendendo dai consigli altrui, che lo hanno indirizzato ad una visione diversa della vita. Oggi, dopo una vita vissuta, sente il dovere di coinvolgere quanti sono alla ricerca di una risposta per dare un senso alla propria esistenza. M.L.: Lei nasce nel mezzo della seconda guerra mondiale, ad oggi pensa che nascere in quel contesto lei sia servito per scrivere…
Leggi tutto
Anna West in “Una storia come tante”

Anna West in “Una storia come tante”

Interviste, Tècne Magazine
L’autrice Anna West è nata a Roma nel 1952, ha vissuto prevalentemente a Napoli dove si è laureata in giurisprudenza alla Federico II. Il suo libro “Una storia come tante” racconta le vicende di una famiglia attraverso le varie generazioni a partire dagli inizi del ‘900 fino ai nostri giorni quando una scoperta inaspettata sconvolge tutte le certezze della protagonista. M.L.: Salve Anna, lei da una laurea in Giurisprudenza è passata alla scrittura di libri, da che cosa è stata spinta? A.W.: “Sono stata un’accanita lettrice fin da piccola, ma fino ad oggi avevo solo scritto per lavoro relazioni o ricorsi giuridici a difesa dell'ufficio che dirigevo. Una volta andata in pensione pensando a mia sorella, prematuramente scomparsa, che diceva sempre "scriverò un libro sulla nostra storia" mi è venuto…
Leggi tutto
Silvia Isoppo e “Il fantasma della casa di fronte”

Silvia Isoppo e “Il fantasma della casa di fronte”

Interviste, Tècne Magazine
Silvia Isoppo ha 38 anni ed è nata a La Spezia. Vive a Sarzana e di professione fa il medico. È sempre stata appassionata di fiabe e racconti per bambini, e ama disegnare e rappresentare ciò che scrive. M.L.: Salve Silvia, da dove nasce l’esigenza di scrivere e quando ha iniziato? S.I.: “Ho iniziato circa un paio di anni fa e tutto è nato dalla passione per il mondo delle fiabe”. M.L.: Come mai ha scelto proprio questo titolo? S.I.: “Il titolo è legato alla trama , appunto, un fantasma che si trovava nella casa di fronte al protagonista.” M.L.: Ha incontrato difficoltà durante durante la realizzazione del libro? S.I.: “Non particolarmente, mi sono ispirata a una leggenda della Lunigiana in cui la marchesa di Fosdinovo veniva murata viva in una…
Leggi tutto
Valentina Guaitoli, “Sotto cento lenzuola”

Valentina Guaitoli, “Sotto cento lenzuola”

Interviste, Tècne Magazine
Una giovane appassionata di danza sente l’esigenza di esprimersi attraverso le parole Valentina Guaitoli, nasce nella periferia Romana e sin da piccola si appassiona al mondo della danza. Si impegna fino ad ottenere una borsa di studio e vola a New York. Successivamente si avvicina ai romanzi e inizia a scrivere testi in prosa per uno spettacolo teatrale. Nel 2024 esce il suo primo romanzo “Sotto cento lenzuola”. Nel libro racconta la storia di Anna, 30enne, impegnata nella sua carriera lavorativa, fino a quando qualcosa cambierà le carte in tavola. M.L.: Come è nata la sua passione per la scrittura? V.G.: “La passione per la scrittura è nata da adolescente. Trascorrevo molto tempo da sola e amavo guardare film d'amore, forse ne guardavo un po' troppi però perché spesso influenzavano…
Leggi tutto
Mauro Conti in “Vintage”

Mauro Conti in “Vintage”

Interviste, Tècne Magazine
L’ultimo romanzo di Mauro Conti Una storia avvincente, una persona che non molla e non si arrende alle difficoltà della vita Mauro Conti, classe 1959, porta avanti la sua passione per la scrittura e per la musica fin da bambino insieme a suo fratello. Oggi Mauro, dopo svariati lavori, si continua a dedicare alla scrittura e il suo ultimo romanzo è “Vintage”, la storia di un uomo che deve lottare dopo aver perso il lavoro. M.L.: Com’è nata la sua passione per la scrittura M.C: “Ho cominciato a scrivere a 13/14 anni perché in quel momento avevo inziato, con mio fratello, a leggere dei romanzi legati alla fantascienza. Per scrivere prendevo i quaderni di scuola, li legavo tra di loro con lo scotch e scrivevo questi racconti,da lì non ho…
Leggi tutto
“Il resto delle briciole”, una raccolta di Renato Criscuoli

“Il resto delle briciole”, una raccolta di Renato Criscuoli

Interviste, Tècne Magazine
Intervista a un giovane scrittore che ha portato avanti la passione per la scrittura Renato Criscuoli, classe 1996, nasce e risiede a Salerno. Dopo avere frequentato il liceo classico, si laurea in filosofia mantenendo sempre viva la sua passione per la scrittura e la musica. La sua prima opera si intitola “Il resto delle briciole” e nell’intervista che segue, Renato ci racconta come è nata la sua passione per la scrittura. M.L.: Come è nata la sua passione per la scrittura? R.C.: “Generalmente ho sempre scritto però sempre per me stesso, poi dopo essermi laureato in filosofia la cosa mi ha preso un pochino di più. Mi sono impegnato e sicuramente non pensavo di pubblicare delle poesie. Pensavo che, qualora avessi mai avuto una prima pubblicazione, sarebbe stata un saggio…
Leggi tutto
Chiara Mastalli nel film “L’amore rubato”

Chiara Mastalli nel film “L’amore rubato”

Interviste, Tècne Magazine
Un film che dà voce a una delle tematiche più attuali, la violenza di genere in ogni sua forma L’amore rubato è un film drammatico del 2016 diretto da Irish Braschi, tratto dall’omonima raccolta di Dacia Maraini, racconta la storia di cinque donne diverse tra loro, per età e contesto sociale, ma con una cosa in comune: l’esperienza di un amore possessivo che sfocia in varie forme di violenza. Nell’intervista che segue c’è il racconto di una delle protagoniste, Chiara Mastalli, che ha interpretato il ruolo di Alessandra, una giovane donna di umili condizioni che vive nei palazzoni della periferia romana insieme alla nonna e al fratello più piccolo. Alessandra fa le pulizie in una piscina ed è proprio lì che subirà una violenza da parte del suo datore di…
Leggi tutto
“Di mille arcobaleni”, una raccolta di Luca Ripari

“Di mille arcobaleni”, una raccolta di Luca Ripari

Interviste, Tècne Magazine
Intervista a un giovane scrittore che sente il bisogno di scrivere bianco su nero ciò che prova Luca Ripari nasce ad Umbertide, nella provincia di Perugia, nel 1996. Da sempre amante della scrittura, si laurea in Scienze della mediazione linguistica e traduce nella tesi conclusiva la sua passione per il calcio,proseguita anche nella collaborazione per siti web del mondo del pallone. Da sempre amante della scrittura partecipa a diversi concorsi letterari e nel 2024 pubblica “Di mille arcobaleni” con Protos Edizioni. Di seguito l’intervista al giovane artista M.L.: Salve Luca, l’introduzione del libro si concentra sul titolo; come mai dopo tanti anni ha deciso di tornare indietro e far riferimento a un verso liceale? Luca: L’introduzione si concentra sul titolo perché quello scritto rappresenta un momento in cui ero tornato…
Leggi tutto