Alda Merini e la sua poesia manicomiale

 Alda Merini e la sua poesia manicomiale

Letteratura, Tècne Magazine
Ci sono delle personalità che attraggono altre anime parimenti sensibili; Alda Merini ebbe questo ascendente su Giacinto Spagnoletti e scrisse, grazie a questo ascendente, una serie di poesie che la porteranno a diventare la famosa e tormentata poetessa che noi adesso consociamo. Ma facciamo qualche rispettoso passo indietro. All’anagrafe Alda Giuseppina Angela Merini nasce a Milano, nel 1931, in una famiglia non ricca ma ebbe la fortuna di avere un padre colto che le regala un dizionario educandola all’uso delle parole. Un po’ come Emily Dickinson, anche la nostra Alda ha tra le mura domestiche un riferimento che non la vede esclusivamente come una futura moglie e madre o che, comunque, non glielo fa percepire. Proprio come la celebre poetessa inglese, anche Alda Merini ha, invece, un pessimo rapporto con…
Leggi tutto
Pietro Di Donato – Un Italiano d’America

Pietro Di Donato – Un Italiano d’America

Letteratura, Tècne Magazine
Ai molti ignoto, Pietro Di Donato è un esempio, anzi è l’esempio più importante, (anche perché primo in assoluto) italiano che ha scritto in qualità di italo-americano. Ovvero di italiano d’America. È conosciuto per aver scritto il romanzo autobiografico dal titolo Christ in concrete (in italiano Cristo tra i muratori) nel quale racconta, attraverso la sua esperienza di vita, la condizione sociale, economica e culturale degli italiani negli Stati uniti d’America nel secolo scorso. Gli italiani in America, tra di essi i genitori di Pietro Di Donato Pietro Di Donato fu un italiano immigrato di seconda generazione (considerando le generazioni come assolute e relative ad un certo periodo storico e quindi un certo comportamento assunto nella terra di arrivo). Per prima generazione intendiamo quegli immigrati italiani che arrivarono sotto la…
Leggi tutto
Francis Scott Fitzgerald – una vita tipica della Golden Age

Francis Scott Fitzgerald – una vita tipica della Golden Age

Letteratura, Tècne Magazine
Francis Scott Fitzgerald fu un esempio di uomo apollineo (ovvero levigato, cesellato, controllato e delicato) in netta opposizione con la versione più mascolina, vitale, incontrollata tipica dell’uomo dionisiaco (un esempio tra tutti fu Hemingway. Proprio i due scrittori vengono meglio compresi se contrapposti uno all’altro poiché contemporanei, conoscenti e dalle vite estremamente differenti. Tornando a Fitzgerald la prima cosa che appare evidente è il prefisso Fitz- del cognome che ne indica le origini irlandesi (sia da parte di padre che da parte di madre) e che visse in una famiglia abbastanza nevrotica. Il padre era un commerciante permettendo alla sua famiglia di vivere in una condizione economica relativamente agiate (classe media dell’epoca) che, però, non compensavano con altrettanta cultura e che aveva delle strane abitudini: sappiamo che la madre di…
Leggi tutto
Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray

Letteratura, Tècne Magazine
ll ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo del 1890 scritto da Oscar Wilde. La vicenda è ambientata a Londra nel XIX secolo: il raffinato e snob Lord Henry Wotton sta contemplando l'ultima creazione del suo pittore e amico Basil Hallward. Non c'è altro che l'arte debba fare, né educare, né offrire una morale. Solo la bellezza ha un senso, solo la bellezza vale la pena di essere ricercata. È questo il pensiero di Oscar Wilde sull'arte, anche se in realtà un minimo di moralismo è sempre presente nelle sue opere Dorian, sedotto dai discorsi sull'importanza della giovinezza di un ricco dandy inglese, arriva a sperare di poter rimanere sempre giovane anche a costo di perdere la sua anima. Il quadro allora invecchia al posto…
Leggi tutto
Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Letteratura, Tècne Magazine
  Figura fondamentale nel panorama letterario italiano; in questo articolo verrà trattato il lombardo Carlo Emilio Gadda. Autore poliedrico e irrequieto, Gadda già in adolescenza e – successivamente – in età matura mostra una sorta di dualità intrinseca che lo porterà a scegliere di frequentare i corsi in ingegneria al Politecnico di Milano. Non sarà una scelta facile, infatti, il giovane Gadda avrebbe voluto dedicarsi allo studio delle scienze umanistiche ma – assecondando le scelte materne - decise di cimentarsi nell’ingegneria ma questo produsse un primo grande dolore.  la Questo in sé non ha nulla di strano se non fosse che userà decisione non prevedeva – per lo stesso Gadda – una carriera nella letteratura. Un uomo dalla vita lunga (nacque a Milano nel 1893) per morire a Roma nel…
Leggi tutto
Alessandro Manzoni e I (suoi) Promessi Sposi

Alessandro Manzoni e I (suoi) Promessi Sposi

Letteratura, Tècne Magazine
Alessandro Manzoni  è considerato uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana, vissuto sotto l’alito dell’illuminismo, del romanticismo e – infine – trasportato nella dimensione della fede cattolica.  Fu celebre per aver dato vita all’epopea di Renzo e di Lucia ne I Promessi sposi; opera considerata come fondatrice sia da un punto di vista narrativo che anche – e soprattutto – linguistico. Alessandro Manzoni è stato ampiamente trattato da innumerevoli critici ed autorità di filologia e linguistica italiana perché con la sua coppia di sposi e con il contorno storico italiano del ‘600 con la conquista spagnola e – anche – la ‘grande peste’, si dipanano una serie di avventure per questa ignara e innocente coppia di giovani popolani. Alessandro Manzoni nel suo secolo Il giovane Manzoni assorbe – quindi –…
Leggi tutto
Le frasi più belle di Alda Meri

Le frasi più belle di Alda Meri

Letteratura, Tècne Magazine
Si avvicina l’8 marzo e come posso non citare Alda Merini? Donna che ha lasciato il segno. Poetessa e aforista, Alda Merini ha vissuto una vita non facile ma ci ha lasciato un repertorio di frasi e poesie dolce e allo stesso tempo struggente. Nelle sue poesie e aforismi parla di libertà, amore, vita, delusione, tempo, sensibilità, ecc… Perché Alda Merini è stata una delle poche star della poesia italiana e ha avuto una vita romanzesca, da poetessa maledetta, con internamento in manicomio e un rapporto così stretto con la follia da renderla invidiabile. Oggi andremo a analizzare ciascun aspetto partendo proprio dalle sue frasi più celebri. FRASI D'AMORE DI ALDA MERINI Donna ricca di passione, Alda Merini non è mai riuscita a trovare una vera stabilità in amore, ma…
Leggi tutto
Primo Levi. L’uomo che ha guardato in faccia l’orrore

Primo Levi. L’uomo che ha guardato in faccia l’orrore

Letteratura, Tècne Magazine
Il 27 gennaio si è celebrata la Giornata della Memoria per commemorare le vittime della Shoah (Olocausto). Data che deve far riflettere, per non dimenticare fin quanto la crudeltà umana possa spingersi. Proprio per ricordare, trattiamo Primo Levi, uno dei maggiori punti di riferimento letterari, nonché intellettuale, che con la propria penna è riuscito ad imprimere il dolore e lo smarrimento umano. L’esperienza di Auschwitz Primo Levi nasce a Torino nel 1919, città nella quale morirà nel 1987. Scrittore simbolo della memoria contro lo sterminio razziale a danno del popolo ebraico per opera dei nazisti. Con il suo romanzo Se questo è un uomo vince il Premio Strega e il Premio Campiello. Uomo di cultura, estremamente puntuale e raffinato, si dedica all’arte della scrittura probabilmente per necessità di esternare le…
Leggi tutto
Patrizia Cavalli: poetessa nel Novecento

Patrizia Cavalli: poetessa nel Novecento

Letteratura, Tècne Magazine
Patrizia Cavalli fu una poetessa e scrittrice contemporanea, molto nota nell’ambiente della poesia. Viene scoperta dall’amica Elsa Morante a Roma; città che la Cavalli assunse come sua seconda casa avendo lasciato Todi e nella quale scrisse quasi tutte e 12 le sue opere. Già perché la Cavalli passò la prima parte della sua vita a Todi per poi trasferirsi a Roma attratta dalle possibili conoscenze in campo artistico e per proseguire gli studi (1947-2022). La forma poetica della Cavalli è tipica di quella linea di far poesia del Nord Italia, dove elementi di classicismo si intrecciavano perfettamente con spruzzi di attualità. La Cavalli sarà un vero e proprio “canzoniere d’amore” come sarà definita da Enrico Testa, per Giulio Einaudi Editore. Già perché la Cavalli, con Alda Merini e Patrizia Valduga,…
Leggi tutto
Emily Dickinson – parte II

Emily Dickinson – parte II

Letteratura, Tècne Magazine
Nel primo articolo dedicato alla scrittrice americana e dal titolo Emily Dickinson come esempio di “grandezza” non del tutto capita ho accennato al contesto sociale nel quale la stessa viveva, alla formazione del suo nucleo familiare e alla sua modalità di scrittura atipica. Emily scriveva ovunque e comunque. A questo punto non ci resta che provare ad entrare maggiormente in sinergia con la stessa scrittrice e con le personalità che la stessa ha incontrato e che ne aiuteranno la creatività. Emily Dickinson e la sua irrequietezza adolescenziale Sin da piccola Emily sviluppa una sorta di insoddisfazione che la porterà, via via, a gettarsi a capofitto nella lettura per sopperire a quella frustrazione prodotta, soprattutto, dall’asfissiante figura materna sempre pronta ad inculcare a lei e alla sorella Lavinia ogni genere di precetto…
Leggi tutto