Silvia Isoppo e “Il fantasma della casa di fronte”

Silvia Isoppo e “Il fantasma della casa di fronte”

Interviste, Tècne Magazine
Silvia Isoppo ha 38 anni ed è nata a La Spezia. Vive a Sarzana e di professione fa il medico. È sempre stata appassionata di fiabe e racconti per bambini, e ama disegnare e rappresentare ciò che scrive. M.L.: Salve Silvia, da dove nasce l’esigenza di scrivere e quando ha iniziato? S.I.: “Ho iniziato circa un paio di anni fa e tutto è nato dalla passione per il mondo delle fiabe”. M.L.: Come mai ha scelto proprio questo titolo? S.I.: “Il titolo è legato alla trama , appunto, un fantasma che si trovava nella casa di fronte al protagonista.” M.L.: Ha incontrato difficoltà durante durante la realizzazione del libro? S.I.: “Non particolarmente, mi sono ispirata a una leggenda della Lunigiana in cui la marchesa di Fosdinovo veniva murata viva in una…
Leggi tutto
Furiosa è un film davvero da rivedere…

Furiosa è un film davvero da rivedere…

Cinema, Tècne Magazine
Capita, a volte, di vedere un film che davvero sembra essere stato realizzato senza la minima idea. Furiosa: A Mad Max Saga è una produzione assurda ma in senso, purtroppo, negativo. Il film si divide in 5 capitoli Il polo dell’inaccessibilità Lezioni delle Terre Desolate La clandestina Verso casa Oltre la vendetta. Tutto sommato questa suddivisione (molto tarantina) ancora funziona e non riesce ad essere altrettanto accattivante. Se entriamo nel vivo del film troviamo, infatti, una serie di limiti che – questo è ciò che è realmente sconvolgente – interessa soprattutto le scelte tecniche utilizzate. In un film come questo (creato per attrarre il pubblico generalista) non è concepibile pensare ad una produzione carente dal punto di vista visiva. Furiosa: A Mad Max Saga un film dinamico ed apocalittico  Nel…
Leggi tutto
Åremorden : Gli omicidi di Åre

Åremorden : Gli omicidi di Åre

Cinema, Tècne Magazine
Serie disponibile su Netflix che lega il fascino dei paesaggi nordici (ambientazione svedese) interrotta da due delitti che -oltre a sconvolgere la cittadina immersa nella neve – mostreranno le fragilità dei suoi cittadini. Questa è la miniserie composta da 5 episodi (con una durata di circa 45-50 minuti l’una) che si sviluppano a partire dall’arrivo di una giovane poliziotta nella casa vacanze dell’infanzia (ora della sorella) per cercare di rimettersi in sesto dopo un richiamo disciplinare ed una sospensione preventiva nella caserma di Stoccolma. La giovane Hanna si troverà catapultata in un vortice di indagini, inseguimenti e tanta tensione quando scompare un’adolescente di ritorno a casa da una festa a casa di un’amica. La comunità si compatta nel tentativo di ritrovare la giovane ma a nulla valgono le ricerche poiché…
Leggi tutto
Orgoglio e Pregiudizio

Orgoglio e Pregiudizio

Letteratura, Tècne Magazine
Siamo nel 2005 (quindi sono passati ben 20 anni da allora) e nelle sale cinematografiche usciva una pellicola che ha riproposto uno dei classici più importanti della letteratura inglese. Si tratta di Orgoglio e Pregiudizio che vedeva come protagonista una perfetta Keira Knightley nei panni dell’irriverente Elizabeth Bennet sedotta e combattuta dall’amore del ricco Signor Darcy (interpretato da un perfetto Matthew Macfadyen). La regia di Joe Wright non smentisce nemmeno in quest’occasione dove il confronto è certamente ostico considerando che si è andati a disturbare nientemeno che Jane Austen e la sua magnifica penna. Il film sembra davvero visto dagli occhi della protagonista perché la giovane Elizabeth non riesce ad adattarsi alla vita che la società inglese impone al gentil sesso. Lei che deve trovare marito perché una donna senza…
Leggi tutto
Kaos, una serie TV dal sapore classico

Kaos, una serie TV dal sapore classico

Cinema, Tècne Magazine
Per puro caso mi è capitato di vedere una serie che ho trovato davvero deliziosa: si tratta di Kaos, composta di 8 episodi di circa 45-60 minuti l’uno, che narra le vicende degli Dei dell’Olimpo ma in chiave rivisitata ed ambientata nei nostri giorni. Nulla di nuovo, fino ad ora, ma la trama è ricca di avvenimenti come solo la mitologia classica sa fare: le vicende di Arianna e del re Minosse si intrecciano alla storia d’amore di Orfeo ed Euridice e, quindi, c’è il “viaggio dell’eroe” verso l’amata e la discesa nel buio regno della morte affidato alla custodia di Ade. A questo punto la famiglia degli immortali si completerà con Poseidone (reggente dei mari), Era (moglie di Zeus) e delle sue Tacite (donne devote alla dea, private della…
Leggi tutto
Valentina Guaitoli, “Sotto cento lenzuola”

Valentina Guaitoli, “Sotto cento lenzuola”

Interviste, Tècne Magazine
Una giovane appassionata di danza sente l’esigenza di esprimersi attraverso le parole Valentina Guaitoli, nasce nella periferia Romana e sin da piccola si appassiona al mondo della danza. Si impegna fino ad ottenere una borsa di studio e vola a New York. Successivamente si avvicina ai romanzi e inizia a scrivere testi in prosa per uno spettacolo teatrale. Nel 2024 esce il suo primo romanzo “Sotto cento lenzuola”. Nel libro racconta la storia di Anna, 30enne, impegnata nella sua carriera lavorativa, fino a quando qualcosa cambierà le carte in tavola. M.L.: Come è nata la sua passione per la scrittura? V.G.: “La passione per la scrittura è nata da adolescente. Trascorrevo molto tempo da sola e amavo guardare film d'amore, forse ne guardavo un po' troppi però perché spesso influenzavano…
Leggi tutto
Mauro Conti in “Vintage”

Mauro Conti in “Vintage”

Interviste, Tècne Magazine
L’ultimo romanzo di Mauro Conti Una storia avvincente, una persona che non molla e non si arrende alle difficoltà della vita Mauro Conti, classe 1959, porta avanti la sua passione per la scrittura e per la musica fin da bambino insieme a suo fratello. Oggi Mauro, dopo svariati lavori, si continua a dedicare alla scrittura e il suo ultimo romanzo è “Vintage”, la storia di un uomo che deve lottare dopo aver perso il lavoro. M.L.: Com’è nata la sua passione per la scrittura M.C: “Ho cominciato a scrivere a 13/14 anni perché in quel momento avevo inziato, con mio fratello, a leggere dei romanzi legati alla fantascienza. Per scrivere prendevo i quaderni di scuola, li legavo tra di loro con lo scotch e scrivevo questi racconti,da lì non ho…
Leggi tutto
L’inizio della scuola poetica siciliana

L’inizio della scuola poetica siciliana

Letteratura, Tècne Magazine
Quando pensiamo alle basi della nostra meravigliosa lingua – la lingua italiana – non possiamo prescindere dal ricordare la fondamentale importanza che ha rivestito la lirica siciliana nel periodo compreso tra il 1230 ed il 1266. I poeti siciliani si ispirarono, a loro volta, alla lirica provenzale (in particolare) ed oitanica già introdotte e spopolate nelle corti soprattutto del Nord Italia. Quando si parla di Italia, logicamente, non si parla in questo contesto storico all’idea di stato-nazione che verrà dopo ma solo ad una idea di sommario confine geografico che richiama alle lingue italiche. Una lirica strettamente legata alle sorti della figura imperiale di Federico II prima e di Manfredi (il figlio) e proprio alla morte di quest’ultimo (avvenuta nel 1266) la lirica cessa di esistere ma ha ormai già…
Leggi tutto
Jacob Grim, non solo autore di fiabe

Jacob Grim, non solo autore di fiabe

Letteratura, Tècne Magazine
Se pensiamo all’immaginario fiabesco e cerchiamo di visualizzarci in un contesto tedesco; beh, a quel punto sarà abbastanza automatico ricordare le favole rielaborate dai fratelli Jacob e Wolhelm Grimm ma pochi sanno che il vero contributo che Jacob Grimm diede fu nell’ambito della filologia germanica. I due fratelli, infatti, sono stati resi celebri proprio dalle fiabe, tipiche della tradizione teutonica, delle quali furono autori ma, in realtà, il loro vero grande contributo al mondo tedesco arrivò con la realizzazione del grande dizionario della lingua tedesca (iniziato dai Grimm e terminato 120 anni dopo), come anche aver scritto di mitologia tedesca. Eppure, il più grande apporto fu proprio di Jacob Grimm che pubblicò nella Deutsche Grammatik, vol. II, del 1822 alla presentazione di una legge che avrebbe permesso la definizione di…
Leggi tutto
Giurato numero 2: all’improvviso succedono cose

Giurato numero 2: all’improvviso succedono cose

Cinema, Tècne Magazine
Giurato numero 2: all’improvviso succedono cose Crudo realismo e mancata spettacolarizzazione polarizzano la scena   Out of the blue Qual è la differenza tra bene e male? Il relativismo può davvero giustificare delle scelte egoiste dall'univocità nuda e cruda? Clint Eastwood ha sempre abituato a posizioni forti, se non a tematiche vigorose, qualcosa che arrivasse con la stessa forza delle pallottole sparate dalla magnum di Dirty Harry. Scorpio o no, anche stavolta qualcuno paga per le scelte di altri. Impronosticabili. Improbabili. Insospettabili. Più che la trama, chiara fin dall'inizio, il buon Clint si focalizza sull'evoluzione di una possibile trama, qualcosa di potenziale. Una possibilità dilatata dall’inizio alla fine. Colpi di scena, ribaltamenti, sotterfugi. Il vero protagonista della pellicola è il crudo realismo. Ricalcando una tradizione di film di giurati come…
Leggi tutto